EduPlay
L’edizione 2023 di Play - Festival del Gioco conferma EduPlay, sezione dedicata agli aspetti culturali ed educativi del gioco. Il ricco programma di eventi culturali, attività per insegnati ed educatori, incontri e seminari sarà quindi proposto con maggior forza e sotto una veste unitaria. Accanto a momenti ed eventi all’interno del quartiere fieristico anche altri spazi verranno contaminati ed animati all'insegna del gioco.
Nel suo essere sempre più Festival l’organizzazione si cura anno dopo anno di arricchire il programma di eventi e collaborazioni con enti e personalità di rilievo, sia a livello locale che a livello nazionale. Per citarne solo alcune quest’anno collaboreranno con aree e o eventi all’edizione del Festival del Gioco INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), AIPH (Associazione Italiana di Public History), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), AUSL Modena, Università di Firenze, Università di Genova, IMT Lucca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) a dimostrazione che sempre di più il gioco sta diventando un importante medium culturale fondamentale per portare temi di rilevanza scientifica e culturale all’attenzione del grande pubblico.
In questo processo di crescita del Festival abbiamo considerato imprescindibile il rapporto con la città, puntando in questa edizione ad eventi di alto livello ed ampio respiro, coinvolgendo direttamente i partner culturali cittadini.
EduPlay accoglierà quelle proposte che hanno negli aspetti educativi e formativi del gioco un elemento non solo accessorio; si arricchirà di un programma di conferenze, di incontri e di momenti di riflessione. Riteniamo che sia non solo un piacere, ma quasi un dovere, per il Festival del Gioco, farsi promotore e portavoce di una cultura ludica che sappia affrontare i temi dell’attualità, come il contrasto all’azzardopatia, al bullismo e agli stereotipi di genere, coltivando quella capacità di "mettersi in gioco" così importante nella vita, dove competizione e collaborazione sono inscindibili, dove il confronto con l'altro è il modo migliore per conoscere sé stessi, le proprie possibilità e i propri limiti.
Lasciate soldatini e dadi agli amici, noi ci occupiamo di sesso
Ludo LaboUno spettacolo teatrale a due voci che è anche un gioco a premi e una seria e approfondita indagine sulle *ostre fantasie sessuali. A cura di Luca Nicoli e Antonio Russo. INGRESSO LIBERO

"Dal Romanzo al Gioco" con Cecilia Randall e Terre Spezzate
Il Salotto di Giano A.P.S.
Alla ricerca della Voce Narrante

Armi & Armature: Tre Falsi Miti di Dungeons and Dragons

Bestiarium Ludicum. Ecologia dei mostri e loro utilizzo
Il Salotto di Giano A.P.S.
Colonne sonore per GdR: un nuovo livello di immersione
Son Of a Die
Conferenza Librogame, Premiazione Librogame Magnifico e I Corti di LGL
Librogame's Land
Costume per Larp: dal tessuto alle decorazioni
Il Salotto di Giano A.P.S.
Dalla fonte alla scena: a caccia di fonti per il Gioco di Ruolo storico
Il Salotto di Giano A.P.S.
Didattica Ludica
CENTRO SPORTIVO ITALIANO
Dizionario dei Giochi e Appendice
Oliphante
Dungeons & Deejay: La rivelazione

Fabcon's guide to events. Workshop ludico-pratico su come costruire e promuovere un evento
Il Salotto di Giano A.P.S.Associazione culturale Lokendil

Fantasia, realtà e illusione: quando il gioco "non vale più la candela"
Consorzio Gruppo CeisAzienda USL di Modena
Tavola di confronto partecipata sui temi del giocare e sulla natura del gioco, sulle sue
modalità e sul quando non è più un gioco.

Gioco di Ruolo, Convivenza e Collaborazione: il GDR dal punto di vista dell’accessibilità
Il Salotto di Giano A.P.S.
Gioco di ruolo: dal folklore giapponese alla divulgazione culturale
Yōkai!
Gioco e accessibilità
Saz Italia Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaGAME Science Research Center

How to: Come gestire una Community e vivere felici
MorgenGabe
I have no words yet I must design
Mordheim Italia
I Signori del Caos e la "SCATOLA ROSSA": 40 anni straordinari
INFOLUDICHE.ORG
I sistemi di risoluzione nel GDR
Levity d6
Il Ruolo dei Sensi. Scrittura Sensoriale per GdR
Il Salotto di Giano A.P.S.
Il Suono di un’Ambientazione: Musica e Narrativa nel GDR
Supernova Collective
Il Turno di Guardia - il gioco di ruolo come formazione per adolescenti
Giada Taribelli
Incroci Narrativi - Sviluppare avventure GdR a partire dai Tarocchi
Il Salotto di Giano A.P.S.
Inspiration Time Live ✨
Francesco MazziottaWalid Husein
Supernova Collective

Intervista nerd: Alessandro De Concini
UniNerd
L'Archivio Italiano dei Giochi si presenta
Archivio Italiano dei Giochi - Centro di Documentazione della cultura ludica
L'Arte del Gioco ✏️
Francesco Mazziotta
L'esperienza del Role Camp: il gioco di ruolo come ambiente di apprendimento possibile

La Biblioteca Malatestiana di Cesena. Una realtà in gioco.
A.C.S.D. Area Games
Laboratori didattici di Lego History - Italian Brick History
Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) APS
Laboratorio di gioco, di mente e di emozioni
Consorzio Gruppo CeisAzienda USL di Modena Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ludo Labo
Dalle 15 allel 18
Attraverso attivazioni ludiche esperti di gioco ed esperti di promozione della salute leggono le dinamiche interne alle sessioni di gioco ed individuano fattori di rischio e fattori protettivi, riflettendo con i partecipanti sui confini tra gioco sano e addiction.

Le Cronache della Biosfera
WWF AMP Miramare
L’approccio ludico all’apprendimento e la scuola che vorremmo: proposta metodologica per la realizzazione di un Vademecum di Didattica Ludica
FederludoIl Salotto di Giano A.P.S.

Meccaniche di Sicurezza: Quando falliscono? Come migliorare i safe space nei giochi di ruolo
MorgenGabe
Monumenti di Ruolo. Il Gioco per la valorizzazione del patrimonio culturale
Il Salotto di Giano A.P.S.
Narrazioni Incrociate tra Federludo e La Tana dei Goblin: lo stato dell’arte dell’associazionismo ludico in Italia
FederludoLa Tana dei Goblin

New Frontiers in Gaming: presentazione del report
GAME Science Research Center
Non Vedo, non sento, non parlo. Dal progetto "Falcone e Borsellino non sono un Aereoporto"
“Non vedo, non sento, non parlo” è un modo di dire che rappresenta l’omertà, la scelta di non partecipare alla vita della società, credere che occuparsi solo di se stessi sia la strada migliore per vivere.

Non Vedo, non sento, non parlo. Dal progetto "Falcone e Borsellino non sono un Aereoporto"
“Non vedo, non sento, non parlo” è un modo di dire che rappresenta l’omertà, la scelta di non partecipare alla vita della società, credere che occuparsi solo di se stessi sia la strada migliore per vivere.

Panel con Tuomas Pirinen: Road to Mordheim
Mordheim Italia
Panel: Narrazione è emozione!
Genitori di Ruolo
Play Lab powered by GIANO
Il Salotto di Giano A.P.S.Una novità di Play 2023: un sala dedicata ai workshop gestita da il Salotto di Giano

Presentazione "storica" del gioco del Tarocchino bolognese
Accademia del Tarocchino bolognese Ludo Labo
Presentazione Archivio Dossena
Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaGAME Science Research Center
Presentazione dell'archvio Giampaolo Dossena, donato dalla famiglia all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Presentazione del manuale "Larp, giochi di ruolo dal vivo"
Umberto FranciaFederludo

Presentazione Etemenanki Larp - cosa è un Gioco di Ruolo dal Vivo
Etemenanki, il Concilio dei Cronotecari
Presentazione Libro - Nel Dubbio Prendo Risorse
dV Games
Scrivere e condurre l’orrore nel GdR
Il Salotto di Giano A.P.S.
Tavola Esagonale: Gioco e Narrazione (parte prima)
Play Res Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaGioco e narrazione con Francesca Corrado, Andrea Ligabue. Emanuele Guaraldi, Beniamino Sidoti, Andrea Angiolino. Maresa Bertolo, Roberto Farnè, Erika Maderna, Lorenzo Trenti
col patrocinio del Comune di Modena

Tavola Esagonale: Gioco e Narrazione (parte seconda)
Play ResLa Gilda
Fondazione Finanza Etica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
GAME Science Research Center
Gioco e Narrazione con: Glenn Drover, Joshua Fox, Angelo di Chello, Maresa Bertolo, Ennio Bilancini, Matteo Bisanti, Leonardo Boncinelli, Francesca Corrado, Silvia de Vincenzi, Francsco Giovazzi, Giannandrea Inchingolo, Andrea Ligabue, Davide Proto, Luigi Russo, Liliana Silva, Claudia Vago, Stafania Varano

Tavoli che uniscono/includono: L'arte di creare giochi da tavolo coinvolgenti per tutti
Saz ItaliaUniversità degli Studi di Milano Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
GAME Science Research Center
ERICKSON
Giocare è un diritto! Quali sono le scelte nel design o di produzione dei giochi che creano barriere ed impediscono di vivere e partecipare a esperienze di benessere condiviso? Come si può migliorare l'accessibilità dei giochi? Questa tavola rotonda coinvolge editori, educatori e ricercatori per promuovere una progettazione dei giochi da tavolo inclusiva e consapevole delle esigenze di ciascun giocatore - nessuno escluso.

Uso della struttura e dell’improvvisazione narrativa nel GDR
Il Salotto di Giano A.P.S.CENTUM OCULI aps
