Siamo uno studio di design indipendente di Milano specializzato in giochi narrativi a tema culturale, storico e artistico. Attivamente coinvoltə nella community internazionale del videogioco non solo come autorə di pluripremiate esperienze interattive ma anche con attività di docenza, curatela e public speaking, da 10 anni contribuiamo all’evoluzione del gioco come elemento di valorizzazione del patrimonio culturale.
Nato nel 2011 come duo creativo informale dall’incontro tra Claudia Molinari e Matteo Pozzi, We Are Muesli debutta nel gamemaking nel 2013 con la storia interattiva su Jheronimus Bosch CAVE! CAVE! DEUS VIDET., presentata in contesti che spaziano dall’E3 di Los Angeles all’Onassis Cultural Center di Atene fino al Japan Media Arts Festival. A questo seguono altri videogiochi narrativi come il docu-game sulla Resistenza Venti Mesi, candidato a Miglior Gioco Italiano nel 2016, e la ballata interattiva The Great Palermo, primo videogame in assoluto a entrare nella Selezione Compasso d’Oro ADI nel 2018.
Dal 2019, l’attività di We Are Muesli si è estesa alla progettazione di altre forme di gioco non digitale come l’escape room – WER IST WER per il trentennale della caduta del Muro di Berlino, Ventiquattro Elle per il centenario della nascita di Gianni Rodari – e il gioco analogico, con la produzione del card game storico Colpo di Stato e del libro interattivo Chi è Chi. We Are Muesli vanta inoltre diverse collaborazioni con altre realtà del videogioco indipendente come Santa Ragione (scrittura di Wheels of Aurelia, 2016) e Finji (localizzazione di Chicory, 2021), oltre alla partecipazione con giochi e talk ai maggiori festival del settore come IndieCade, A MAZE, GDC, SXSW, Game Happens, Milan Games Week.